Ritorna anche per il 2016 il “Progetto Scuola Artigianato CNA” promossa da CNA Colline Forlivesi, che quest’anno ha come titolo “La Rigenerazione urbana entra in classe “ e viene realizzato nelle scuole medie di Castrocaro, Rocca e Dovadola, mentre l’edizione 2015 vide il coinvolgimento delle medie di Meldola e Forlimpopoli.
Quello della Rigenerazione Urbana è un tema molto importante per CNA un tema molto importante per CNA, e quest’anno viene presentato anche al mondo della scuola. Come evidenzia il presidente di CNA Colline Forlivesi, Mauro Turchi: “il progetto ha come obiettivo informare e sensibilizzare gli studenti in materia di risparmio energetico degli edifici. In Italia il 60% del patrimonio edilizio è stato realizzato tra il 1945 e il 1981 con tecniche di edificazione che non prevedevano l’applicazione di concetti e tecnologie di risparmio energetico, riduzione delle emissioni, contenimento dei consumi. Riteniamo che questo sia un tema di grande attualità, sia per il contenimento dello spreco di energia che per la sostenibilità ambientale con riferimento al consumo di suolo. CNA ha già coinvolto negli anni precedente le amministrazioni comunali delle vallate con incontri di approfondimento e proposta”.
Quest’anno le scuole potevano scegliere tra due modalità educative, spiega Davide Prati, responsabile di CNA Colline Forlivesi: “Nella Scuola Media di Rocca presenteremo un laboratorio in classe in cui i ragazzi attraverso una presentazione si immedesimeranno nei panni di un certificatore energetico e potranno fare un’esperienza diretta, con l’uso ad esempio di una “telecamera termica”, per capire cosa significa scoprire e ridurre le dispersioni di calore. Per le Scuole Medie di Castrocaro e di Dovadola, è prevista invece una visita alla sede CNA di Meldola, quale esempio all’avanguardia di rigenerazione Urbana, realizzata con criteri di edilizia sostenibile.
A seguito di queste esperienze i ragazzi saranno poi chiamati a sviluppare, sotto la guida degli insegnanti, progetti ed elaborati che saranno presentati a fine maggio e valutati da una commissione di tecnici ed esperti artigiani. “
I progetti migliori saranno premiati con un contributo economico alla scuola per l’acquisto di materiale didattico, i premi come di consueto saranno consegnati nel corso di una giornata conclusiva alla presenza dei dirigenti della CNA, delle scuole coinvolte e della autorità cittadine. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Provincia di Forlì-Cesena e dell’Assessorato Politiche educative e formative-istruzione del Comune di Castrocaro, Rocca e Dovadola.