Si è tenuta alla Sala Unicorn del Passetto di Ancona la settima Giornata della cantieristica, promossa da CNA Nautica Ancona nell’ambito del progetto Interreg Italia-Croazia BEST4.0.

La mattinata, interamente dedicata al mondo dell’impresa nautica, ha visto la presenza di numerosi operatori del settore, startup, centri di ricerca e istituzioni. Dopo i saluti introduttivi, il talk “La bussola e il vento” ha offerto spunti di grande rilievo grazie agli interventi di accademici ed esperti come Emanuele Frontoni (Università di Macerata), Valentina Giannini (Università Politecnica delle Marche) e Massimiliano Colombi, sociologo di Nomisma, che hanno esplorato i temi del cambiamento, dell’innovazione e della sostenibilità nella nautica e nei sistemi produttivi locali.

A seguire, Lucia Trenta, coordinatrice CNA Nautica Ancona, ha presentato le opportunità concrete offerte alle Pmi nautiche dal progetto Interreg Italia-Croazia BEST4.0, sottolineando il valore della cooperazione transfrontaliera per il rafforzamento della competitività e della transizione digitale e verde del comparto.

Numerosi gli stakeholder intervenuti, tra i quali Autorità portuale, Camera di commercio delle Marche, Comune di Ancona, Comando del porto, Assonautica, Marina Dorica e altri attori chiave del sistema portuale e nautico regionale, a conferma dell’attenzione e del sostegno condiviso per lo sviluppo del settore.

Momento clou dell’evento sono stati gli incontri B2B che hanno animato la seconda parte della mattinata: oltre cinquanta imprese partecipanti hanno dato vita a più di duecento incontri d’affari con l’obiettivo di rafforzare reti, filiere e collaborazioni strategiche. Presenti all’appuntamento i quattro principali cantieri navali di Ancona (Fincantieri, CRN – Gruppo Ferretti, Cantiere delle Marche e CPN) oltre a un importante cantiere ospite dalla Romagna, Cantieri del Pardo, che ha portato un contributo significativo in ottica di scambio e sinergie interregionali.

“Se i grandi cantieri ricoprono indubbiamente un ruolo da traino fondamentale per il settore – ha sottolineato Mario Mainero, presidente nazionale CNA Nautica – le Pmi, una pluralità di imprese piccole e piccolissime, spesso inquadrate in altri settori, continuano a fornire contributi rilevanti al comparto in termini di competenze, know-how e specializzazioni. Per tali motivi eventi come quello di oggi sono fondamentali per rafforzare le relazioni all’interno della filiera”.

Nel pomeriggio, sempre ad Ancona, si è tenuta anche una riunione del Consiglio nazionale CNA Nautica, alla presenza degli imprenditori membri e dei funzionari provenienti dalle sedi di Genova, La Spezia, Como, Toscana, Forlì-Cesena e Ancona. Un’occasione preziosa per condividere esperienze, progettualità e strategie comuni a livello nazionale, con particolare attenzione allo sviluppo del settore nautico artigiano, alla formazione e all’internazionalizzazione.