Spese in cultura nella denuncia dei redditi per rilanciare il settore
Le piccole e medie imprese contribuiscono ad arricchire il patrimonio culturale italiano; sono protagoniste del “saper fare artigiano”, della creatività alla […]
Le piccole e medie imprese contribuiscono ad arricchire il patrimonio culturale italiano; sono protagoniste del “saper fare artigiano”, della creatività alla […]
Da troppo tempo ormai teatri, cinema, sale concerto, circoli e altri luoghi di cultura sono chiusi, con grande perdita sia per […]
Finalmente una buona notizia per le librerie indipendenti. Almeno per quelle del Lazio. La regione Lazio ha pubblicato il bando che […]
È di oggi la notizia che la libreria Paravia a Torino, la seconda più antica d’Italia, ha chiuso i battenti il […]
La candidatura di Pesaro e Urbino a Capitale europea della cultura 2033 trova il sostegno della CNA provinciale. “Si tratta di […]
Un servizio idrico molto costoso, ma poco efficiente. A rilevarlo un’indagine realizzata da CNA Sardegna che analizza e incrocia alcune variabili […]
Un lavoro nel futuro di nove donne residenti nel Canavese e disoccupate. Una nuova avventura lavorativa che nasce da un hobby. Jobby, questo il nome dell’iniziativa […]
Da un progetto pilota a una nuova importante realtà nel settore delle consulenze alle imprese. Nasce con un acronimo, Crai (Centro regionale […]
Destinare alla ricettività diffusa abitazioni vuote presenti nei piccoli borghi che stanno scomparendo. Lo propone CNA Sardegna che evidenzia l’enorme opportunità degli […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.