Notizie
Risultati
Codici ATECO ammessi a forme di ristoro
Problema
Risultato
Previsti 48,7 MLD di euro nel capitolo Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, di cui
10,1 MLD di euro per Digitalizzazione, innovazione e sicurezza per
4.0 MLD di euro per Innovazione, competitività, digitalizzazione
35,5 MLD di euro per internazionalizzazione nella pubblica amministrazione
per la creazione di un sistema di gestione integrata dell’informazione, promozione e commercializzazione dell’offerta e l’interoperabilità tra portali turistici dei diversi livelli di destinazione con la richiesta di un adeguato potenziamento della disponibilità prevista maggiori misure per investimenti per la promozione e internazionalizzazione delle imprese turistiche al fine di essere maggiormente competitive nell’azione di recupero dei mercati.
Norma
Bozza
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
Codici ATECO ammessi a forme di ristoro
Problema
Risultato
È stato istituito il Comitato permanente di promozione del turismo in Italia, istituito presso il Mibact, ha il compito di promuovere un’azione coordinata dei diversi soggetti che operano nel settore del turismo con la relativa politica e programmazione nazionale. Agisce in rappresentanza dei soggetti pubblici e privati che operano nel settore e promuoverà l’adozione di un’immagine coordinata per l’identificazione omogenea delle strutture pubbliche dedicate a garantire i servizi del turista.
Il Comitato permetterà anche la stipula di accordi di programma con le Regioni per l’organizzazione turistica sul territorio e la realizzazione di progetti di formazione nazionale per lo sviluppo e il miglioramento dell’offerta turistica. Esso sosterrà ed assisterà le imprese turistiche che concorreranno a riqualificare l’offerta turistica nazionale oltre che a rafforzare l’immagine dell’Italia nel settore turistico.
Compito fondamentale del Comitato sarà anche il raccordo e la cooperazione tra Regioni, Province e Comuni e le istituzioni di Governo.
Del Comitato fa parte CNA.
Norma
D.M. 6 ottobre 2020, n.442 Ministro dei Beni Culturali e del Turismo
Codici ATECO ammessi a forme di ristoro
Problema
Codici ATECO ammessi a forme di ristoro
Risultato
551000-alberghi;
552010-villaggi turistici;
552020-ostelli della gioventù;
552030-rifugi di montagna;
552051-affittacamere, bed & breakfast, residence, case appartamenti per vacanze;
552052-attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
553000-areee campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
559020-alloggi per studenti e lavoratori con servizi annessi di tipo alberghiero;
561011-ristorazione con somministrazione;
561012-attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
561042-ristorazione ambulante;
561050- ristorazione su treni e navi;
562100-catering per eventi, banqueting;
563000-bar;
799020-guide ed accompagnatori turistici;
823000-organizzazione convegni e fiere;
932100-parchi divertimenti e tematici;
932910-discoteche.
Norma
D.L. n. 137/2020
Ristori
Linee Guida per la riapertura delle attività turistiche
Problema
Linee Guida per la riapertura delle attività turistiche
Risultato
CNA si è adoperata affinchè le linee guida per la riapertura non risultassero irrealisticamente restrittive bensì improntate al buon senso e soprattutto, attuabili.
E’ stato introdotto il bonus turismo per il rilancio del turismo soprattutto nel periodo di ripartenza del settore, tra i più colpiti dagli effetti dell’emergenza sanitaria;
E’ stato introdotto l’ampliamento del sostegno per gli affitti degli immobili adibiti ad attività ricettive e commerciali, dell’alberghiero e dell’extra alberghiero, delle agenzie di viaggio/tour operator.
E’ stato introdotto il sostegno al reddito delle imprese con l’immissione di liquidità per far fronte ai pagamenti, compresi quelli relativi alle spese da sostenere per la sanificazione degli ambienti di lavoro come misura necessaria al contenimento della diffusione del Covid-19;
L’esenzione di imposte e tributi locali per il periodo dell’emergenza sanitaria;
La sospensione di utenze commerciali che non possono risentire di imputazioni di oneri e interessi;
Delle nuove linee di credito a medio-lungo termine, mirate a coprire costi fissi correnti, ai quali devono far fronte tanto le imprese che hanno dovuto forzatamente fermare la propria attività, quanto le imprese che ancora operano, ma con inevitabili perdite di fatturato;
Una fase di Governance permanente del turismo per la ripartenza e il rilancio del turismo in Italia.
E’ stato esteso il credito d’imposta per il sostegno agli affitti degli immobili delle imprese turistiche esteso anche alle imprese del settore termale fino a tutto il mese di luglio con un aumento di dotazione di 100 milioni di euro. Il Tax credit affitti si applica a tutte le imprese turistiche con un fatturato fino a 5 milioni di euro e senza limiti di fatturato agli alberghi, alle agenzie di viaggio e tour operator. In ogni caso possono usufruirne le imprese che hanno registrato perdite non inferiori al 50%.
E’ stato aumentato il fondo di sostegno alle agenzie di viaggio e ai tour operator da 25 milioni a 625 milioni includendovi anche le guide e gli accompagnatori turistici.
E’ stata prorogata al 31 marzo 2021 la moratoria per il pagamento delle rate dei mutui in scadenza prima del 30 settembre 2020 per le imprese del comparto turistico;
E’ stata introdotta l’esenzione anche della seconda rata dell’IMU 2020 per immobili di strutture ricettive quali alberghi, Bed & Breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanza, rifugi, ostelli, affittacamere, residence turistici, a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché per gli stabilimenti termali, immobili in uso di imprese addette agli allestimenti di fiere e congressi a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate;
È stato potenziato con ulteriori 180 milioni di euro e fino al 65% il credito di imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere. Il provvedimento è esteso anche alle strutture ricettive all’aperto;
È stato introdotto il contributo a fondo perduto per le attività commerciali aperte al pubblico nei centri storici che hanno registrato presenze di turisti stranieri in numero pari a tre volte a quello dei residenti;
È stato implementato di 400 milioni di euro il fondo per il supporto dei processi di internazionalizzazione per gli Enti fieristici italiani.
Al fine di promuovere i consumi all’esterno è stato prorogato fino a fine anno l’esonero del pagamento della tassa di occupazione di spazi e di aree pubbliche per le imprese di pubblico esercizio (bar, ristoranti, pizzerie, stabilimenti balneari, gelaterie, ecc…).
SCHEMA RIASSUNTIVO MISURE SETTORE TURISMO
STRUTTURE RICETTIVE
2,4 miliardi di euro per il Bonus vacanze a favore di famiglie e gestori, con residui 2020 causa pandemia redistribuiti nel comparto turistico
630 milioni di euro per esenzione IMU 2020 e prima rata per IMU 2021 per:
-Immobili di strutture ricettive (alberghi, b&b, campeggi, villaggi e case vacanze, rifugi, ostelli, affittacamere, residence)
-Immobili di fiere e congressi
-stabilimenti balneari e termali
– discoteche
380 milioni di euro per il Tax credit riqualificazione delle strutture turistico-ricettive, che è stato esteso al biennio 2020-2021
450 milioni di euro per contributi a fondo perduto per strutture ricettive e stabilimenti termali
160 milioni di euro per prorogare fino al 30 aprile 2021 il Tax Credit affitti al comparto del turismo
Riforma del regime delle locazioni brevi: fine del regime fiscale agevolato oltre i 4 appartamenti
AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR
625 milioni di euro per il ristoro delle perdite subite da agenzie di viaggio e tour operator
100 milioni di euro nel 2021 per il rifinanziamento del Fondo emergenza e sua estensione anche a tutte le imprese turistico ricettive
Estensione alle agenzie di viaggio e ai tour operator del Tax Credit affitti fino al 30 Aprile 2021
CITTÀ D’ARTE
500 milioni di euro per il ristoro delle perdite subite dagli esercizi commerciali aperti al pubblico nei centri storici delle città d’arte ad alta vocazione turistica per le gravi perdite sostenute
10 milioni di euro per estendere le misure di sostegno anche ai comuni dove sono situati santuari religiosi con presenze turistiche in numero almeno tre volte superiore a quello dei residenti
5 milioni di euro per il ristoro dei bus turistici panoramici
Proroga del Bonus Facciate: anche per il 2021 si potrà godere del beneficio fiscale del 90% per gli interventi di pulitura, tinteggiatura, recupero e restauro delle facciate esterne degli edifici
FIERE E CONGRESSI
370 milioni di euro per il ristoro di enti gestori di fiere, organizzatori di congressi e fornitori di beni, servizi e allestimenti al settore fieristico e congressuale
Esenzione IMU 2020 e prima rata IMU 2021 per immobili di fiere e congressi
FONDO TURISMO
150 milioni di euro per il nuovo Fondo Nazionale Turismo che verranno usati, anche con Cassa Depositi e Prestiti, per l’acquisizione, la valorizzazione e la ristrutturazione di immobili destinati ad attività turistiche e ricettive
Prolungamento della moratoria straordinaria delle misure di sostegno per le PMI del settore turistico (divieto di revoca del credito, proroga per i prestiti non rateali, sospensione dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale)
AREE INTERNE E DISMESSE
300 milioni di euro nel triennio 2021-2023 per i contratti di sviluppo per attività turistiche di aree interne del Paese
36 milioni di euro per attirare investimenti e progetti di sviluppo nelle aree dismesse
GUIDE TURISTICHE
45 milioni di euro di contribuiti a fondo perduto per il ristoro delle perdite subite da guide e accompagnatori turistici
PROMOZIONE PAESE
40 milioni di euro per il Fondo per la promozione turistica, nato per incentivare il turismo in Italia attraverso campagne di comunicazione, anche internazionali, nell’ambito del Piano Strategico Nazionale del Turismo
Norma
Linee guida di settore per riapertura attivita’
Codici
di auto-
regolamentazione
CNA
D.L. n. 34/2020
Rilancio
D.L. n. 104/2020,
Agosto