Spiagge, il Governo intervenga a tutela delle imprese

Sono 246, i Comuni balneari italiani le cui acque sono state valutate eccellenti quest’anno, sulla base delle analisi delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) negli ultimi 4 anni nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento internazionale – 10 in più rispetto alla precedente edizione –, con 487 spiagge e 84 approdi turistici. Si tratta di circa l’11,5 percento su scala mondiale.

La Bandiera Blu è assegnata ogni anno da una Commissione nazionale – della quale fa parte anche il Ministero del Turismo – alle località costiere di destinazione turistica sulla base di 32 criteri di valutazione al fine di supportare le Amministrazioni locali in percorsi di gestione del territorio di sviluppo eco-sostenibile. Per l’edizione 2025 è stato introdotto un 33mo criterio, che assegna un punteggio aggiuntivo: i servizi per le persone con disabilità.

Sono quattro le aree d’interesse: qualità delle acque, educazione e informazione ambientale, gestione del territorio, servizi e sicurezza.
Il requisito essenziale è che le acque di balneazione e le spiagge siano risultate pulite e di qualità “eccellente” nel corso degli ultimi quattro anni, sulla base delle analisi effettuate dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) su regolari campionamenti effettuati nel corso della stagione estiva, nell’ambito del programma nazionale di monitoraggio coordinato dal Ministero della Salute.
Inoltre, in questa 39ma edizione del programma Bandiera Blu, è stato chiesto ai Comuni candidati di presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità per il triennio 2025-2027.

Tra gli indicatori compaiono: la pulizia delle spiagge, l’accessibilità “per tutti”, la sicurezza dei bagnanti, gli impianti di depurazione e gli allacci fognari, la raccolta differenziata e la corretta gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, l’attività di pesca, il valore paesaggistico, la tutela della biodiversità marina e la valorizzazione delle aree naturalistiche, i servizi turistici.

Per la sezione Turismo, le variabili valutate sono: l’offerta turistica e le informazioni ai turisti, la pressione e la densità, gli approdi, le aree attrezzate per camper, le piste ciclabili, la presenza di strutture ricettive con certificazione ambientale, i servizi per le persone con disabilità.

Ai seguenti link i comuni https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2025/05/Elenco-Comuni-Bandiera-Blu-2025.pdf i comuni, le spiagge https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2025/05/Elenco-Spiagge-Bandiera-Blu-2025.pdf e gli approdi https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2025/05/Elenco-Approdi-Bandiera-Blu-2025.pdf che hanno ottenuto il riconoscimento.