
Transizione energetica – Promuovere i piccoli impianti di autoproduzione: il ruolo strategico delle PMI
Nello scenario attuale una politica di sostegno allo sviluppo di piccoli impianti di autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha acquistato centralità ed urgenza perché consentirebbe di affrontare quattro categorie di problemi

L’artigianato e le piccole imprese alla prova del caro-energia
Il 2021 ha rappresentato l’anno del rilancio dell’Italia nonostante il perdurare della pandemia da Covid-19 e un aumento molto marcato dell’inflazione alimentata dal rincaro delle materie prime energetiche.

L’economia circolare nelle imprese artigiane, micro e piccole
Negli ultimi anni il tema della transizione ecologica ha assunto un’importanza crescente nell’agenda economica italiana e rappresenta senza dubbio una delle priorità individuate dal Governo per far sì che la ripartenza dell’economia nel periodo post-Covid sia compatibile con il rispetto dell’ambiente.

Osservatorio “Comune che vai, Burocrazia che trovi”
Sotto la spinta del Green Deal e delle missioni contenute nel PNRR, sono stati analizzati gli adempimenti più gravosi in tema di transizione ecologica per le imprese che operano nel settore dell’installazione e della manutenzione degli impianti e in quello della moda.

Osservatorio Energia 2021
Notizie agrodolci sul fronte energia elettrica: nel 2020 la bolletta italiana pagata dalle imprese diminuisce sensibilmente ma resta tra le più alte d’Europa.
Caricamento in corso…