
Guida al DEF 2024
Il Documento di Economia e Finanza per il 2024 è stato presentato dal Governo solamente con il quadro tendenziale di finanza […]

OSSERVATORIO EXPORT 2023
Da tanti anni le esportazioni rappresentano l’aggregato di contabilità nazionale più dinamico, capace di trainare l’economia italiana sopperendo alla cronica debolezza della domanda interna. Nel decennio che ha preceduto la crisi pandemica le vendite all’estero dell’Italia erano cresciute in termini cumulati del 42%.

SE IL SUD NON TIENE, NON TIENE IL PAESE
In materia di previsioni e di scenari socio-economici esistono poche certezze. L’unico ambito su cui le tendenze in atto consentono seriamente di prefigurare il futuro è quello demografico.

Le imprese di costruzioni di fronte al blocco del mercato dei crediti di imposta
La CNA ha realizzato una nuova indagine sul blocco del mercato dei crediti di imposta maturati mediante l’applicazione dello sconto in fattura, dati gli effetti pesanti di questa misura sulle imprese che operano nel settore delle costruzioni.

L’artigianato in Italia. Riferimenti normativi, banche dati, specializzazioni settoriali e dinamiche temporali
L’artigianato è una parte fondamentale del sistema produttivo italiano: a fine 2021 le imprese artigiane erano infatti 1.287.951 e rappresentavano il 21,2% del tessuto imprenditoriale nazionale.

Dal cantiere della crescita all’accompagnamento della transizione: il nuovo ruolo sociale dell’industria delle costruzioni
La filiera delle costruzioni è oggi chiamata ad un impegno molto diverso rispetto al passato. Con riferimento in particolare al parco immobiliare esistente si tratta di accompagnare il Paese in un percorso di “evoluzione funzionale” più che di crescita dimensionale.

L’importanza delle PMI per il rilancio del Paese e per riconnettersi con la nozione di futuro
Il testo contiene una riflessione sullo stato di incertezza generalizzata che si è determinato a fronte delle grandi discontinuità a cui il Paese è stato esposto negli ultimi anni.

Transizione energetica – Promuovere i piccoli impianti di autoproduzione: il ruolo strategico delle PMI
Nello scenario attuale una politica di sostegno allo sviluppo di piccoli impianti di autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha acquistato centralità ed urgenza perché consentirebbe di affrontare quattro categorie di problemi

Osservatorio Lavoro maggio 2022
L’informazione statistica disponibile alla fine di giugno restituisce per l’economia italiana un quadro congiunturale nel quale, dopo mesi di crescita, è possibile scorgere alcune increspature.
Caricamento in corso…