Numerose le imprese odontotecniche chiamate a partecipare agli eventi e alle attività messe in campo da CNA SNO Odontotecnici all’edizione 2025 di Expodental Meeting tenutasi, a cura di UNIDI, dal 15 al 17 maggio presso Rimini Fiere e che si è conclusa con un grande successo, confermando il suo ruolo di riferimento centrale per l’intera filiera dentale italiana e internazionale.
La manifestazione, organizzata da UNIDI, ha registrato un’affluenza significativa di professionisti, aziende e stakeholder, presentando un panorama completo e all’avanguardia delle ultime novità in termini di tecnologie, materiali e servizi.

I 400 gli espositori ospitati hanno fatto registrare una crescita notevole rispetto all’anno precedente con un totale di 19 paesi rappresentati, una consistente provenienza da Germania e Cina e un significativo aumento dei nuovi espositori, passati da 82 a 90. Di particolare rilievo è stata la presenza della delegazione estera, un nutrito gruppo di 60 dealer provenienti da Albania, Angola, Arabia Saudita, Azerbaijan, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Colombia, Croazia, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Gana, Kosovo, Malesia, Pakistan, Perù, Slovenia, Thailandia, Uganda, Uruguay, giunto a Rimini grazie all’impegno congiunto di ICE Agenzia e UNIDI.

Una consolidata presenza internazionale confermata dalle 21 mila presenze (+5% rispetto al 2024), tra professionisti e imprese, interessati alle novità presentate durante i tre giorni di eventi e dalla presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute On. Dott. Marcello Gemmato, che ha visitato l’intera l’area espositiva dove ha potuto visionare le innovazioni e l’alto contenuto tecnologico dei prodotti dentali italiani.

Il programma formativo di Expodental Meeting 2025 si è sviluppato attraverso diverse aree tematiche con la collaborazione di tutte le associazioni di riferimento della filiera del dentale e con un programma scientifico, sempre all’avanguardia, tra cui Tecnodental Forum: l’evento riservato agli odontotecnici per il confronto sulle innovazioni dello stato dell’arte della professione odontotecnica, l’aggiornamento professionale e il networking tra operatori del settore.

CNA è stata punto di riferimento per le imprese odontotecniche, con uno stand allestito insieme a Or.Tec (Associazione dei Tecnici Ortodontici affiliata a CNA) e con diversi eventi formativi dando spazio a soluzioni, risposte, innovazione e formazione per un gran numero di operatori del settore.

Molto interesse hanno suscitato i seminari formativi dal titolo “Work flow digitali: progettazione e produzione di riabilitazione in bocche edentule” e la “La logica dell’estetica e della funzione” tenuti, rispettivamente, da Odt Simone Fedi e da Odt Luca Gazzola.

Le attività si sono concluse con la Tavola Rotonda “Odontoiatria e Ortodonzia, tra digitalizzazione e multidisciplinarietà, un presente/futuro tra Clinica, Etica, Economia e Tecnologia dinamica interattiva. La squadra è pronta per le sfide del Cambiamento?” dove sono intervenute tutte le sigle della filiera del dentale, delle professioni, del mondo scientifico e universitario.