“L’inverno demografico italiano, con l’invecchiamento progressivo della popolazione, impone nell’immediato futuro una grande attenzione agli anziani, magari anche con un ministero dedicato alla terza età”. Così il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, ha introdotto la serata clou della Festa di CNA Pensionati in corso in Sicilia, al Serenusa Village di Licata (Agrigento), dove è atteso nel fine settimana anche il segretario generale della CNA, Otello Gregorini.

“La Sicilia è una terra molto significativa per me e per la CNA – ha sottolineato Costantini – Qui ho celebrato uno degli eventi più importanti del mio primo mandato da presidente, con l’assemblea nazionale dell’associazione tenuta a Taormina. Oggi, proprio a voi pensionati, memoria della CNA, porto il mio saluto di fine mandato”.

In Sicilia – ha ricordato – celebrammo nel 2022 l’unica assemblea nazionale di una associazione di categoria nell’isola, per di più a respiro europeo, con l’invito dei presidenti delle altre associazioni delle Pmi europee e la firma del ‘Patto di Taormina’ tra le associazioni dell’area mediterranea. Un evento storico”.

Costantini ha poi ribadito l’impegno della CNA, in questi anni, a trecentosessanta gradi: per i giovani, con 2 milioni e 600 mila ore di formazione e il recupero in azienda di ragazzi in difficoltà, grazie agli accordi con le comunità di San Patrignano e Sant’Egidio; per il reperimento della manodopera alle imprese con l’apertura di una scuola formazione in Egitto; per il controllo dei costi dell’energia con il progetto CNA di autoproduzione, varato grazie a una modifica del Pnrr.

Dobbiamo tuttavia aiutare di più e meglio gli anziani – ha concluso Costantini –. Vengo da voi ogni anno sempre con grande piacere, ma penso a chi, come i miei genitori, è a casa non autosufficiente. E non è più accettabile che siano necessarie settimane, a volte mesi, per avere una carrozzina o un presidio sanitario”.

Nella serata di ieri, CNA e CNA Pensionati Sicilia hanno dedicato – al di fuori del programma del villaggio – uno spettacolo ad Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025, con il “Picciotti Show”, un musical interamente in siciliano. Un gruppo di artisti, cantanti e ballerini, ha alternato racconti, gag e canzoni della tradizione e della storia siciliana.

Prima dello spettacolo, gli 830 pensionati della CNA presenti hanno accolto il saluto del sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, che a sua volta ha ringraziato l’associazione: “Avete anche voi contribuito al percorso della nomina di Agrigento a Capitale italiana della Cultura 2025 – ha detto – Un’occasione che ci darà modo di mostrare a tutti il nostro patrimonio artistico e culturale, una cultura dinamica, fatta di integrazione tra le varie etnie del Mediterraneo”.

Presenti alla manifestazione anche il presidente nazionale CNA Pensionati, Giovanni Giungi, che ha aperto la settimana finale della festa, con i saluti di fine mandato e ricordando i suoi sedici anni di partecipazione alla iniziativa; il segretario nazionale Mario Pagani, che ha ringraziato per l’impegno e lo sforzo organizzativo tutta CNA Pensionati Sicilia; il presidente di CNA Sicilia, Sebastiano Battiato, e il presidente di CNA Agrigento, Francesco Di Natale.