“Bollette insostenibili, carenza di personale, costi della burocrazia rappresentano le emergenze per il sistema delle piccole imprese”. È quanto ha sottolineato il Presidente nazionale CNA, Dario Costantini, intervenendo all’assemblea di CNA Forlì-Cesena, senza dimenticare i danni provocati in molti territori dall’alluvione e dalle calamità naturali: “Sul tema dell’obbligo di polizza non ci rassegniamo – ha detto Costantini – ma c’è anche un tema di rapidità di intervento e di risorse per riparare i danni. In Spagna per l’alluvione di Valencia sono già state approvate quasi 200mila richieste di indennizzo e sono stati liquidati 2,8 miliardi di euro. Non si può dire che in Italia ci sia la stessa efficienza”.
Il Presidente CNA ha ricordato che “siamo vicini alle nostre imprese. Sui costi energetici e sulla carenza di personale lavoriamo ogni giorno perché l’impresa artigiana merita più rispetto”. Costantini ha quindi elencato una serie di iniziative. “Sono diventate operative le convenzioni con San Patrignano e la Comunità di Sant’Egidio e il mese prossimo firmeremo il protocollo con il ministro dell’Istruzione Valditara. E confidiamo di aprire la nostra prima scuola in Egitto entro fine anno. Il primo progetto in Europa per l’artigianato nell’ambito dei corridoi professionali”.
Poi c’è la burocrazia. “Abbiamo presentato 100 proposte al governo di semplificazione. Se verranno messe a terra le nostre imprese risparmieranno oltre 7 miliardi l’anno. Dopo l’estate ci confronteremo con il Ministro Zangrillo per misurare la realizzazione di un intervento che è a costo zero per la pubblica amministrazione”. Infine Costantini ha rinnovato l’esigenza di modernizzare la legge quadro sull’artigianato. “E’ una legge che ha compiuto 40 anni – ha detto – praticamente è preistoria. Le nostre imprese stanno usando l’intelligenza artificiale, già il 15% delle piccole e 2 su 5 tra le start up. Gli artigiani imprenditori si stanno preparando al futuro ma non devono essere dimenticati”.
All’assemblea il presidente di CNA Forlì-Cesena, Lorenzo Zanotti, è arrivato al termine del secondo mandato ed ha voluto ringraziare la struttura, la direzione e la presidenza per il prezioso lavoro svolto in questi anni, “siamo una grande comunità” ha sottolineato. Il ruolo importante dell’artigianato e della piccola impresa è stato evidenziato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e dal sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini.