L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 7 luglio 2015 (in allegato), ha fissato a 43,0133 per cento la misura del credito d’imposta spettante alle imprese e lavoratori autonomi colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, che hanno presentato la richiesta nel 2015 per i costi agevolabili sostenuti nel 2014 e per quelli non indicati nelle eventuali richieste presentate in precedenza.
Il credito d’imposta, calcolato sull’ammontare complessivo del credito richiesto nel 2015, deve essere troncato alla seconda cifra decimale.
Tale credito è utilizzabile in compensazione, mediante modello F24, a decorrere dall’8 luglio 2015 ovvero dal giorno successivo alla pubblicazione del presente provvedimento, utilizzando il codice tributo “6844”, istituito dalla risoluzione 7 luglio 2015, n. 63/E (in allegato).
Lo stesso codice viene utilizzato anche nel caso in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione per un eventuale credito d’imposta indebitamente utilizzato.