Da un piccolo borgo siciliano, un’eccellenza dolciaria che rappresenta l’Italia nel mondo

Franco è nato e vissuto a Ferla, piccolo paese della provincia di Siracusa, qui ha realizzato il suo sogno, avviare un laboratorio di pasticceria nei suoi luoghi, nonostante le sirene di opportunità lavorative lontane.
La pasticceria rappresenta un pezzo della sua anima, lavora nel settore dall’età di 16 anni e nel 1989 ha creato la sua attività, quella Nuova Dolceria che lo accompagnerà per la vita, nella sua sfida costante: portare “la dolcezza di casa sua” nel mondo. Ferla, borgo d’Italia nel cuore di un territorio patrimonio dell’umanità, ricco di materie prime eccellenti.

E’ tra i monti Iblei che Franco trae le migliori ispirazioni per dolci e prelibatezze letteralmente affascinanti: prodotti realizzati con quell’olio tratto dalle olive cultivar tonda iblea che nel suo settore vince annualmente premi internazionali. Lavora la carrubba raccolta dagli alberi tra i quali è cresciuto, la mandorla pizzuta di Avola, il limone Igp di Siracusa ed infine quella ricotta fatta ancora con metodi tradizionali dai pastori del territorio, una delizia unica. Non c’è collante migliore col territorio, un racconto costante del bello e del buono di una delle zone più suggestive della Sicilia che Franco Manuele ogni giorno trasforma nelle sue creazioni, tra sperimentare e contaminarsi, per andare oltre le canoniche produzioni.

Sono tante le sfide che nella vita Franco ha voluto affrontare come quando ha deciso di “sfidare” la pasticceria lombarda sul loro cavallo di battaglia, realizzando il panettone ibleo, oramai divenuto celebre e recensito dalle migliori riviste di settore. L’ultima sfida, dal suo piccolo territorio, l’ha lanciata su uno dei prodotti che più degli altri rappresentano la storia dolciaria italiana, e con il gusto “mandorlivo” il gelato di Franco, e di suo figlio Salvatore che ha seguito le orme del padre, sarà chiamato a rappresentare l’Italia alle finali mondiali per il miglior gelato che a settembre si terranno a Rimini per il Gelato World Tour.

Non possiamo che tifare l’Italia di un piccolo territorio di provincia che scala le vette del gusto e si erge a paladino della qualità.