Gregorini alla festa CNA Pensionati: “Oggi il Paese ha più che mai bisogno di voi”

«La CNA ha molto bisogno di voi pensionati, perché siete la nostra storia e la nostra memoria. Ma di voi, oggi, ha bisogno anche e soprattutto il Paese». Così Otello Gregorini, Segretario Generale della CNA, si è rivolto ai partecipanti della XXVI Festa di CNA Pensionati, conclusasi ieri a Licata (Agrigento), presso il Serenusa Resort di Bluserena.

Davanti a una platea di oltre 800 pensionati provenienti da tutta Italia, Gregorini ha ricordato che in passato l’artigianato era percepito come un ambito positivo e valoriale, con l’azienda familiare vista in una prospettiva di lavoro per i figli.

«Oggi, invece – ha detto – il nostro mondo è percepito come difficile, complicato, faticoso. Abbiamo bisogno che voi, con la vostra storia, diventiate testimoni della bellezza dell’artigianato fra i giovani, nelle scuole».

Ai pensionati è stato rivolto un invito a trasmettere alle nuove generazioni il valore del lavoro artigiano. «Chi meglio dei pensionati artigiani – ha aggiunto – può far comprendere l’elemento valoriale e spiegare ciò che di bello si può creare nel mondo dell’artigianato e della piccola impresa?»

Gregorini ha poi lanciato un appello alla politica e alla classe dirigente affinché riconoscano il ruolo dell’artigianato nel sistema produttivo nazionale. «Serve un riconoscimento dell’artigianato e della piccola impresa in virtù dell’apporto che danno al nostro Paese. L’Italia è fatta di piccole imprese: a loro va data una risposta».

Alla serata ha preso parte anche Mario Pagani, Segretario di CNA Pensionati, che ha accompagnato sul palco il presidente Giovanni Giungi. Quest’ultimo, visibilmente emozionato, ha salutato i presenti in vista della conclusione del suo mandato.

«Vi do appuntamento al prossimo anno da semplice pensionato associato – ha dichiarato – e ringrazio tutti coloro che, nei territori, hanno partecipato all’organizzazione di questa meravigliosa festa».

Costantini alla Festa dei nostri pensionati “Serve maggiore attenzione verso gli anziani”