Il resoconto dell’iniziativa annuale del Caf CNA che in questa edizione, a Firenze, ha rappresentato non solo il consueto momento di formazione degli operatori ma anche un momento fondamentale nella promozione delle attività e delle potenzialità della nostra intera Area sociale. Una riflessione sulla rivalutazione degli assegni previdenziali tra inflazione, interventi di legge, sentenze della Consulta (e tante incertezze per i pensionati) a firma di Antonio Licchetta. La sintesi dell’indagine condotta dall’Area studi e ricerche della Confederazione dalla quale emerge il fenomeno della ‘senilizzazione del lavoro’, vale a dire del forte aumento dell’età media dei lavoratori, trainato dagli ultra 65enni ancora ‘al chiodo’. Una panoramica del confronto diretto con i territori sul Patto per il Nuovo Welfare e sulla complessa partita della riforma dell’assistenza agli anziani, a cura di Jacopo Basili.

Sono gli articoli dedicati ai temi della previdenza, dell’assistenza, del lavoro presenti nell’ultimo numero di ‘Verdetà’, il periodico di CNA Pensionati, diffuso in oltre 200mila copie. E che, come di consueto, si apre con le osservazioni in ‘Paginatre’ del direttore editoriale Mario Pagani e si chiude con le ‘Pantere grigie’ del direttore responsabile Pietro Romano, dedicato questa volta alla spinosa questione della trasmissione d’impresa.

Il ricco numero prosegue con un’intervista al filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti sul futuro dell’uomo, “schiavo della tecnica”, condotta da Livia Pandolfi.  E un’ampia analisi di Claudio Di Donato sull’industria della difesa in Europa, da mesi (e presumibilmente per molto tempo ancora) sugli scudi e al centro dell’attenzione mediatica.

E’ poi la volta della sezione di varia informazione. Si va dalla storia dell’enigmistica (Federica Troiani) a un breve vademecum per apprezzare l’età che avanza senza rincorrere pericolosi sogni di eterna, o quasi, giovinezza (Satya Marino). Da una scorribanda sui rituali di passaggio all’estate, fortemente simbolici, legati a riti d’amore e di iniziazione, tra paganesimo e cristianesimo (Maria Concetta Di Mario) a un profilo di Giacomo Casanova a tre secoli dalla morte (Vittorio Di Guilmi) e alle toccanti vicende dell’attrice Eleonora Giorgi, un posto sicuro nell’immaginario nazionale, recentemente venuta a mancare dopo una lunga malattia (Mariarosa Battan). A completare il numero di ‘Verdetà’ le consuete rubriche (dietologia, psicologia, fitoterapia, veterinaria, geriatria), le notizie dal territorio, il libro del mese, l’enigmistica.

Qui la versione digitale della rivista.