Intelligenza artificiale, al via il nuovo progetto di CNA Reggio Emilia

“Ia e piccole imprese: cultura dell’innovazione e politiche di sostegno”, questo il titolo del seminario che si è svolto il 6 maggio scorso alla Città Universitaria della Sapienza Università di Roma.

L’evento, organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS), ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra il mondo imprenditoriale e quello accademico sull’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle Piccole e Medie Imprese italiane.

Al centro dell’incontro, la presentazione dei risultati di una ricerca condotta dall’Area Studi e Ricerche CNA in collaborazione con la Fondazione ECIPA. L’indagine ha coinvolto circa seicento imprese manifatturiere italiane, con l’obiettivo di analizzare il livello di conoscenza, le percezioni, le difficoltà e le aspettative delle Pmi riguardo all’adozione dell’IA.

Il rapporto ha evidenziato che, sebbene l’Ia sia riconosciuta come una leva strategica per migliorare efficienza e competitività, solo una minoranza delle piccole imprese ha effettivamente implementato soluzioni basate su questa tecnologia. Le principali barriere identificate includono la scarsa cultura del dato, l’assenza di infrastrutture tecnologiche adeguate, i costi elevati e la mancanza di competenze specifiche.

Durante il seminario, sono intervenuti esperti del settore e rappresentanti del mondo accademico e della CNA, tra cui Alessandro Battaglia, coordinatore CNA Industria, Marco Baldi, responsabile Area Studi e Ricerche CNA, Luca Reitano, esperto di trasformazione digitale delle imprese, e Luca Alteri, docente di Sistemi socio-economici. I relatori hanno sottolineato l’importanza di promuovere una cultura dell’innovazione all’interno delle Pmi, evidenziando come l’adozione dell’Ia non debba essere vista come un’opzione, ma come una necessità per affrontare le sfide del mercato globale.

Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo dell’università nel supportare le imprese in questo percorso e facilitare il dialogo tra tecnologia e organizzazione, contribuendo alla diffusione di una mentalità orientata all’innovazione.

L’evento ha messo in luce la necessità di creare un ecosistema collaborativo che coinvolga istituzioni, università e CNA per sostenere le Pmi nell’adozione dell’Ia. Iniziative di formazione, accesso a finanziamenti e sviluppo di reti di supporto sono stati identificati come strumenti fondamentali per superare le barriere esistenti.