Alla luce delle anticipazioni fornite alla Commissione di esperti il 7 settembre scorso (cfr. News del 8/9/2016), si è ritenuto opportuno organizzare una videoconferenza al fine consentire al territorio di cogliere al meglio la natura e le finalità del nuovo strumento, oltre alle modalità di costruzione dei “nuovi studi di settore”.

Come già anticipato nelle precedenti comunicazioni, i principi stabiliti nel progetto accolgono le richieste avanzate da tempo dalla CNA. Infatti, a partire dal 2017 verrà capovolta la natura stessa degli studi di settore: da strumento di accertamento diventeranno uno strumento di “affidabilità/compliance” attraverso l’assegnazione all’impresa di un indice compreso in una scala di valori da 1 a 10.

Il passaggio degli studi da strumento di accertamento a strumento di “affidabilità/compliance” deve garantire l’introduzione di analoghi meccanismi di premialità ad almeno la stessa platea di soggetti che attualmente beneficiano del “sistema premiale” (congrui e coerenti). Su tale questione, oltre ad una attenta valutazione dei vari passaggi di costruzione del nuovo strumento, la CNA porrà la massima attenzione nel cautelare gli interessi delle imprese.

Le nuove modalità di costruzione porteranno ad una significativa riduzione del numero degli studi, dei cluster e dei dati richiesti annualmente alle imprese. Essenziale sarà quindi ancora la partecipazione delle imprese nelle attività di analisi e revisione e conseguente costruzione dei nuovi studi, affinché questi, nonostante la forte riduzione di variabili/dati, mantengano la rappresentatività della realtà delle imprese.

CNA intende condividere e rendere edotto il territorio dello scenario che si prospetta nel ruolo dell’Associazione, delle strutture territoriali (Unioni e consulenti fiscali) e delle imprese sulla realizzazione dei nuovi studi di settore. Per tali motivi viene organizzata la seguente videoconferenza

VIDEOCONFERENZA

“Il futuro degli studi di settore: da strumento di accertamento a strumento di affidabilità/compliance”

il 29 Settembre 2016 (ore 9.30-12,30)

La videoconferenza avverrà presso la sede della CNA-Nazionale in P.zza Mariano Armellini, 9/A – Roma, su piattaforma CNA-Interpreta. Tutte le sedi territoriali della CNA che ritengono opportuno e che hanno una sala attrezzata anche per ricevere degli ospiti facenti parte sempre del circuito CNA, possono chiedere il collegamento alla videoconferenza inviando una Mail al seguente indirizzo: polfis@cna.it   

Pertanto, è importante riportare nella Mail le seguenti informazioni:

  1. nome e cognome della persona della CNA-locale incaricata dell’organizzazione della videoconferenza;
  2. Indirizzo preciso della sede dove è previsto il collegamento alla videoconferenza;
  3. numero telefonico per le eventuali informazioni;
  4. indirizzo MAIL di riferimento.

Per motivi organizzativi le Mail dovranno riportare il seguente oggetto: “Videoconferenza – studi di settore – 29 settembre 2016”