La Commissione europea ha presentato la Strategia per il Mercato unico, la tabella di marcia che definisce le iniziative finalizzate a ridurre gli ostacoli esistenti che frenano gli scambi e gli investimenti all’interno dell’UE, aiutare le PMI a gestire e ampliare le loro attività, ed alleviare le imprese promuovendo la digitalizzazione.
La Strategia si basa si concentra su diverse priorità:
- Eliminazione delle barriere: riconoscendo la necessità di lavorare per eliminare tutti gli ostacoli, la Strategia si concentra sull’eliminazione dei 10 ostacoli più dannosi segnalati dalle imprese;
- Sostenere lo sviluppo e la crescita delle PMI: al fine di aiutare le PMI a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato unico, la Commissione ha presentato una nuova definizione di piccole imprese a media capitalizzazione, estendendo alcuni dei vantaggi offerti alle PMI a tali PMI;
- Semplificare le norme esistenti e fare della digitalizzazione la norma: nell’ambito dell’impegno a ridurre gli oneri normativi e amministrativi per le imprese, la Commissione ha pubblicato un quarto pacchetto omnibus di semplificazione per le imprese che prevede la possibilità di presentare documenti in formato digitale per conformarsi agli obblighi previsti da determinate normative armonizzate dell’UE;
- Migliorare la titolarità congiunta del mercato unico: al fine di rendere più tangibili i benefici del mercato unico, agli Stati membri viene richiesto di nominare un rappresentante di alto livello per il mercato unico (“Sherpa”) incaricato di vigilare sull’applicazione delle norme del mercato unico dell’UE, nonché di prevenire gli ostacoli al mercato unico valutando la proporzionalità dei loro progetti di misure nazionali.
Maggiori informazioni sono disponibili al LINK.