Nella sede dell’Ambasciata d’Italia in Belgio, il nuovo ambasciatore Francesco Genuardi ha ricevuto oggi la responsabile dell’ufficio CNA di Bruxelles, Elisa Vitella.
Al centro dell’incontro, le opportunità d’affari tra Italia e Belgio e lo scambio di informazioni sugli interessi delle imprese – con particolare riferimento alle imprese artigiane, micro, piccole e medie che la CNA rappresenta – per definire iniziative e progettualità congiunte mirate a promuovere il Made in Italy in Belgio.
L’Ufficio CNA di Bruxelles è impegnato quotidianamente nell’attività di rappresentanza e lobbying presso le Istituzioni europee, ma allo stesso tempo promuove l’artigianalità e il saper fare delle imprese associate alla Confederazione in una città che accoglie cittadini provenienti da tutti Paesi europei e da numerosi Stati extra-europei.
Vista la duplice “natura” di Bruxelles, capitale del Belgio e capitale dell’Unione europea, è stato inevitabile un confronto su alcune delle principali sfide europee, di interesse delle piccole imprese italiane, nelle quali la CNA sta concentrando le proprie attività: battaglia al nutriscore, tutela della tracciabilità dei prodotti e del Made In, dumping sociale, protezione delle IG no food, accompagnamento di micro, piccole e medie imprese nella duplice transizione digitale e green, impegno per ottenere strumenti a misura di “piccoli”.
