PARTHENOPE

PARTHENOPE


Produzione: Lorenzo Mieli, Ardavan Safaee, Paolo Sorrentino, Massimiliano Orfei, Anthony Vaccarello

Regia: Paolo Sorrentino

Attrici: Celeste Dalla Porta, Luisa Ranieri

Attori: Silvio Orlando, Peppe Lanzetta

Compositore: Lele Marchitelli

Scenografia: Carmine Guarino

Costumi: Carlo Poggioli

Acconciatura: Marco Perna

Trucco: Paola Gattabrusi, Lorenzo Tamburini

Fotografia: Daria D'Antonio

Montaggio: Cristiano Travaglioli

Arredamento: Iole Autero

Prod: FREMANTLE -- co-produzione italo-francese THE APARTMENT (Lorenzo MIELI) – PATHÉ (Ardavan SAFAEE) -- in associazione con NUMERO 10 (Paolo SORRENTINO) -- in associazione con PIPERFILM (Massimiliano ORFEI) -- in collaborazione con SAINT LAURENT by Anthony VACCARELLO -- LOGICAL CONTENT VENTURES -- con il supporto di CANAL+ -- con la partecipazione di CINE+

Parthenope è una incantevole giovane donna nata dalle acque che seduce ogni uomo che incontra, persino il fratello Raimondo, suo primo e indimenticabile amore. Parthenope è anche la sirena al centro del mito fondante della città di Napoli che, come scriveva Matilde Serao nelle Leggende napoletane, “vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni, e corre ancora sui poggi, erra sulla spiaggia, si affaccia al vulcano, si smarrisce nelle vallate”. E la protagonista di Parthenope di Paolo Sorrentino fa esattamente questo, perdendosi continuamente e attirando a sé scrittori omosessuali, docenti universitari, prelati addetti ai miracoli e boss della camorra. Ma il più devoto resta Sandrino (col diminutivo che il regista affida ai suoi alter ego), amico fin dalla perfetta estate in cui lui e la sua sirena, e Armando con loro, “sono stati bellissimi e infelici”.

Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.