Produzione: Mario Gianani, Lorenzo Gangarossa
Regia: Riccardo Milani
Attrici: Virginia Raffaele, Alessandra Barbonetti, Donatella La Cesa, Bianca Maria Macro, Uliana Afanasenko, Yaryna Afanasenko, Maria Vitale, Fabiola Notarantonio, Graziella Santangelo, Felicita D’Addario, Meriem Abaziad, Gloria Neri, Simona Deina, Anna Tranquilla, Solidea Pistilli
Attori: Antonio Albanese, Sergio Saltarelli, Sergio Meogrossi, Corrado Oddi, Enzo De Sanctis, Gianmarco Borsa, Guglielmo Casale, Andrea Decina Di Pirro, Francesco De Ioris, Alessio Pistilli, Dmytro Khlopetski, Alessio Salvatore Bifumo, Narthan Boi, Duilio Antonucci, Ermanno Grassi
Compositore: Piernicola Di Muro
Scenografia: Marta Maffucci
Costumi: Alberto Moretti
Acconciatura: Teresa Di Serio
Trucco: Ermanno Spera
Fotografia: Saverio Guarna
Montaggio: Patrizia Ceresani, Francesco Renda
Arredamento: Elena Gangemi
Prod: WILDSIDE, società del gruppo FREMANTLE -- in associazione con MEDUSA FILM
Michele, insegnante a Roma nella scuola “Alberto Moravia”, insoddisfatto della vita professionale condotta nella grande città, decide di dare una svolta alla propria esistenza trasferendosi nel piccolo paese marsicano di Rupe, nome di fantasia di Opi, nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo. Insieme alla vicepreside Agnese dovrà tentare tutto il possibile per mantenere aperta la piccola scuola intitolata a Cesidio Gentile, il poeta e pastore abruzzese noto come “Jurico”. La scuola pluriclasse, a causa del calo demografico particolarmente accentuato nelle aree interne e quindi per scarsità di nuove iscrizioni, sembra essere destinata alla soppressione e al conseguente accorpamento con la realtà scolastica di un centro turistico dell’alto Sangro, il paese immaginario di Castel Romito.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.