La Commissione europea ha presentato la propria Strategia per le start-up e le scale-up, la tabella di marcia finalizzata a rendere l’Europa un luogo ideale per avviare e far crescere imprese globali nel campo tecnologico.
Riconoscendo come le start-up e le scale-up siano essenziali per il futuro dell’Europa, stimolando l’innovazione e la crescita sostenibile, creando posti di lavoro di alta qualità, attraendo investimenti e riducendo le dipendenze strategiche, la Strategia affronta le sfide che queste imprese devono affrontare nel corso del loro ciclo di vita, dall’avvio all’espansione fino alla maturazione e al successo.
In questo senso, il testo individua le principali esigenze delle start-up e delle scale-up e propone una serie di azioni in cinque aree principali:
- Promuovere un ambiente favorevole all’innovazione;
- Migliorare i finanziamenti;
- Sostenere la diffusione e l’espansione del mercato;
- Attirare e trattenere i migliori talenti;
- Facilitare l’accesso alle infrastrutture, alle reti e ai servizi.
La Strategia conferma l’intenzione della Commissione europea di presentare, nel corso del 2026, un Atto europeo per l’innovazione contenente una definizione giuridica di start-up innovativa. Su questo punto, nel corso dei lavori preparatori della Commissione, la CNA è intervenuta sin da subito sottolineando la necessità di rendere tale definizione coerente con le peculiarità delle imprese di nuova costituzione di micro e piccole dimensioni in grado di contribuire fattivamente al rafforzamento dell’innovazione in ambito nazionale ed europeo.
Maggiori informazioni sono disponibili al LINK.