IL CBAM, UN PROVVEDIMENTO DI TASSAZIONE AMBIENTALE CHE NON CONSIDERA LE PICCOLE IMPRESE

  • Data di pubblicazione: Marzo 2025
  • Autori:  Area Studi e Ricerche , CNA Produzione , Dipartimento Politiche Ambientali
  • Area Tematica:  Ambiente ed Energia
  • Tipologia:  Approfondimenti tematici
  • Tag

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è una misura di tassazione con finalità ambientali ideata per garantire che i beni ad alta intensità di carbonio importati nella UE, e provenienti da paesi extra UE che non rispettano le norme ambientali europee, abbiano gli stessi costi del carbonio sostenuti dalle imprese UE. I beni sottoposti a tassazione CBAM sono il cemento, l’acciaio, il ferro e l’alluminio, i fertilizzanti, l’elettricità e l’idrogeno.

Il Regolamento CBAM ha degli effetti distorsivi sulle imprese di trasformazione dei metalli e potrebbe danneggiare fortemente l’Italia che dipende fortemente dall’estero per l’approvvigionamento delle materie prime.

La CNA tratta questi temi in un Position Paper realizzato da CNA Produzione, dal Dipartimento Politiche Ambientali e dall’Area Studi e Ricerche CNA, presentato Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo.

Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.