Al pari delle previsioni metereologiche, che a volte non riescono a prevedere la formazione e la direzione di cicloni e tornadi, anche le analisi sulla congiuntura economica talvolta contengono degli errori. Tuttavia, il fatto che esse continuino a essere realizzate indica che per gli operatori economici la possibilità di disporre di qualche elemento di conoscenza circa l’andamento del contesto economico di riferimento rappresenta qualcosa di utile.
Forte di questa consapevolezza la CNA ha realizzato un’analisi congiunturale riguardante gli andamenti economici delle micro e piccole imprese del Friuli-Venezia Giulia coinvolgendo le imprese associate. Si tratta di imprese artigiane o di dimensione micro e piccola che, spesso, non sono considerate in maniera adeguata dalla statistica ufficiale. I risultati, citati in maniera ampia e dettagliata dal quotidiano Il Piccolo di Trieste, restituiscono un quadro non pienamente soddisfacente ma con elementi più positivi rispetto a quelli riguardanti l’intero territorio nazionale, emersi da in un’altra analisi congiunturale realizzata dalla Confederazione nel mese di maggio.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.