RAPPORTO FINALE TRASMISSIONE DI IMPRESA

  • Data di pubblicazione: Dicembre 2024
  • Autore:  Area Studi e Ricerche
  • Area Tematica:  Artigianato
  • Tipologia:  Indagini monografiche
  • Tag

Questo Rapporto di ricerca contiene i risultati di una vasta indagine sulla trasmissione d’impresa realizzato nel corso del 2023 dall’Area Studi e Ricerche di CNA. Il questionario di rilevazione è stato compilato da circa 1800 imprenditori alla guida di micro e piccole imprese operanti in tutti i settori d’attività. Circa i tre quarti delle imprese intervistate risultano iscritte negli albi dell’artigianato.

Il tema oggetto d’indagine è di grande rilevanza sia perché presto o tardi fa la sua comparsa nel panorama delle scelte che ogni imprenditore deve compiere, sia perché assistiamo oggi ad una progressiva senilizzazione della nostra base imprenditoriale. Al riguardo, basti pensare che solo dieci anni fa le imprese guidate da persone con più di 50 anni erano il 50,3% del totale, mentre oggi hanno raggiunto il 63%.

La trasmissione d’impresa è un processo complesso, che richiede preparazione, acquisizione di informazioni, supporto consulenziale. Per evitare di trovarsi spiazzati ed essere costretti ad intervenire con soluzioni affrettate sarebbe bene muoversi attraverso una adeguata pianificazione.

Le imprese possono essere trasmesse ai figli o ad altri parenti, possono essere cedute a terzi, possono essere affittate, ecc. In ogni caso, quale che sia la volontà dell’imprenditore, è necessaria un’attenta istruttoria che tenga conto di tutti i fattori in gioco, tra cui la situazione previdenziale dell’imprenditore stesso. Bisogna però attivarsi per tempo, con una logica “anticipatoria”, definendo precise strategie e guidandone l’attuazione.

I risultati dell’indagine consentono di ricostruire il quadro delle decisioni già assunte, di conoscere gli elementi alla base delle decisioni, di rilevare le preoccupazioni e gli eventuali dubbi degli imprenditori su un tema così rilevante e così delicato per i soggetti coinvolti ma più in generale per il sistema d’impresa nel suo complesso. Da un lato, ogni imprenditore auspica che l’impresa che ha contribuito a creare o che ha condotto per tanti anni duri nel tempo e non cessi la sua attività. Dall’altro, è evidente che quando un’azienda sana chiude i battenti perché non si riesce a sostituire il suo titolare, questo rappresenta una perdita secca per il territorio che la ospita, per la comunità locale, per la nebulosa di clienti e di fornitori che le ruota attorno.

 

Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.