Si è svolto ieri sera presso il Cantiere Artistico ex Mir-Mar di San Mauro Pascoli il secondo evento del percorso “Performazione”: “Restiamo o partiamo. Cosa mettere nella valigia istruzioni per l’uso”. L’ incontro, promosso da CNA Impresa Donna e CNA Giovani Imprenditori Forlì-Cesena, con un approccio del tutto inconsueto e ben diverso dal tradizionale convegno, è stata l’occasione per una riflessione sulle imprese del territorio alle prese tra nuovi mercati globali e tipicità del prodotto.
Partendo dall’analisi dei miti, ma anche dei luoghi comuni sulla Romagna, in cui non poteva mancare una simpatica esibizione di balli romagnoli, una lettura di poesie del Pascoli e la degustazione di prodotti tipici, quali, piada, squaquerone e sangiovese, la serata ha ripercorso anche pezzi di storia locale, come la nascita del distretto calzaturiero.
Il format dell’evento puntava a coinvolgere direttamente il pubblico, in un gioco d’interazione costruito sulla creatività e lo storytelling in cui le numerose persone presenti non si sono certo tirate indietro. Ma sono state le imprenditrici e i giovani imprenditori i veri protagonisti dell’evento, con le loro storie ed esperienze imprenditoriali, raccontate attraverso gli oggetti contenuti in una valigia: non a caso l’immagine simbolo di questo secondo incontro era proprio un set di valige!
Molto apprezzato anche il set fotografico in cui era possibile farsi fotografare con oggetti simbolo della tradizione locale o della globalizzazione.
Le tappe successive di “Performazione”, un percorso di formazione che ha coinvolto nei mesi scorsi le presidenze di CNA Impresa Donna e Giovani Imprenditori, si svolgeranno a luglio e settembre, in due diverse realtà della provincia”.