“Imparare ad usare un computer è complicato, è un lavoro da giovani, non ne ho bisogno, sono troppo vecchio per imparare”. Queste sono alcune delle motivazioni che spesso portano gli anziani a non prendere in considerazione l’idea di rimettersi sui banchi di scuola e soprattutto di mettersi alla prova con l’uso delle nuove tecnologie. CNA Pensionati ha dimostrato con successo che imparare l’uso del pc è a portata di tutti e anche quest’anno rinnova il suo impegno con i corsi di informatica su tutto il territorio provinciale.

In partenza un ricco calendario di appuntamenti all’interno dei quali per la prima volta ci saranno lezioni dedicate non solo all’alfabetizzazione digitale ma anche all’uso di funzionalità specifiche, ovvero: come si utilizza l’home banking a cura di Unipol Banca e come si utilizza il Fascicolo Sanitario Elettronico a cura dell’AUSL di Reggio Emilia.

Le sedi dei corsi sono dislocate su tutta la provincia per consentire la maggior partecipazione possibile: da giovedì 3 marzo partono le lezioni a Montecchio Emilia presso l’Istituto D’Arzo (livello intermedio – Riferimento: Ettore Ghielmi  cell. 340-1231011) e a Scandiano presso l’Istituto Gobetti (corso di multimedialità su fotografia, editing e musica – Riferimento: Luciano Franzoni cell. 348-5219026); da lunedì 7 marzo il via a Guastalla presso l’Istituto Russell (livello intermedio – Riferimenti: Cesare Cavaletti  cell 328-9475183 e Aldo Ferrari cell. 339-5683484); per proseguire da giovedì 10 marzo a Reggio Emilia presso la sede provinciale CNA (livello base – Riferimenti: Elena Bonacini tel. 0522.356488 e Roberto Modini tel. 0522.356486); infine, da martedì 5 aprile a Correggio presso l’Istituto Comprensivo G. Marconi (livello intermedio – Riferimenti: Aldo Ferrari cell. 339-5683484 e Elena Bonacini Tel. 0522.356488).

Il valore dei corsi di informatica promossi da CNA Pensionati sta aumentando grazie alla sempre maggiore collaborazione con le scuole e gli enti locali, a testimonianza del fatto che è importante favorire l’inclusione sociale dei pensionati anche sulla rete.