XXVI CHIOMA DI BERENICE CNA

Si accendono i riflettori sulla XXVI edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”.

Si sono appena concluse, infatti, le votazioni della Giuria Allargata, composta da oltre 300 giurati, vincitori delle passate edizioni ed esperti di settore, che hanno votato tra le produzioni italiane in concorso  uscite in Italia dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2024, definendo le cinquine candidate per le seguenti categorie:

Sezione Cinema:

  • miglior acconciatura
  • miglior trucco
  • migliori costumi
  • migliore scenografia
  • migliore compositore
  • miglior autore della fotografia
  • miglior arredatore
  • migliore regia
  • migliore attore
  • migliore attrice
  • miglior produttore
  • miglior montaggio
  • migliore film

Sezione Audiovisivo:

  • migliore serie
  • miglior cortometraggio
  • miglior documentario

Verranno, inoltre, assegnati un premio per la migliore impresa di doppiaggio, oltre a premi speciali e premi alla carriera che saranno annunciati nelle prossime settimane.

La Giuria di Qualità, composta da esperti di settore e da personalità di grande valore ed esperienza nel mondo dell’audiovisivo, si appresta proprio in questi giorni a votare i vincitori per ciascuna categoria in concorso.

Il Premio, istituito nel 1998 dalla CNA, è stato concepito e voluto come “riconoscimento e omaggio alla cinematografia italiana e alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione”, con l’obiettivo di portare alla ribalta i mestieri autenticamente artigiani il cui ruolo fondamentale nella realizzazione di un film o di una serie televisiva raramente viene riconosciuto e valorizzato.

Presidente del Premio, fin dalla sua istituzione, è Graziella Pera, storica stilista e scenografa italiana, insignita del Premio Qualità per “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi e del Premio Montecatini per lo spettacolo televisivo “Indietro tutta”, attualmente docente di Fashion Design presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Con lei, dalla XXII edizione, il Direttore artistico Antonio Flamini, curatore e organizzatore di importanti rassegne e festival cinematografici italiani e internazionali.

La cerimonia di premiazione di questa edizione si terrà lunedì 14 luglio, alle ore 20, all’Arena Estiva della Casa del Cinema di Villa Borghese.

Anche quest’anno l’iniziativa si avvarrà del patrocinio di Asc (Associazione Scenografi, Costumisti e Arredatori), Accademia delle Belle Arti di RomaCentro Sperimentale di Cinematografia e Fondazione Cinema per Roma. Come ogni anno, inoltre, il Premio partecipa al Bando del Ministero della Cultura per le attività e le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva e a quello regionale Lazio Terra di Cinema, che sostiene la cultura cinematografica e audiovisiva nei territori.

Per non perdere nessun aggiornamento sulla XXVI edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”, visitate il sito ufficiale, dove saranno pubblicate tutte le novità, le cinquine finaliste, i protagonisti di questa edizione e i momenti più significativi della cerimonia di premiazione.