Si è tenuto stamane l’evento inaugurale di Restructura, l’unica manifestazione italiana interamente dedicata a riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia, che per 4 giorni sarà ospitata al Lingotto Fiere di Torino. All’evento, dedicato a “Venti anni di incentivi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio” è intervenuto il Presidente della CNA, Daniele Vaccarino. 

“Non possiamo più costruire ai ritmi del passato, poiché c’è più offerta che domanda – ha dichiarato nel suo intervento Vaccarino -. Bisogna quindi concentrarsi sulle ristrutturazioni visto che abbiamo un patrimonio storico eccellente da conservare. La tecnologia ha fatto passi da gigante rispetto ai materiali e al diverso modo di costruire. E ciò rappresenta un volano importante affinché l’edilizia torni ad essere un settore trainante per l’economia.  Proprio a Restructura – ha continuato Vaccarino – è iniziata la partita degli incentivi per le ristrutturazioni che ha permesso di contrastare il lavoro nero in edilizia. Le detrazioni hanno alimentato gli investimenti dei cittadini e le entrate per lo Stato.

Confidiamo  – ha concluso il Presidente Nazionale CNA – che la legge di Bilancio, che ha opportunamente confermato e rafforzato questo strumento, possa essere arricchita con la trasformazione delle detrazioni fiscali in credito d’imposta cedibile al sistema bancario. Credo che tutto questo unito all’attuazione del Piano Casa possa costituire un ulteriore volano per il mondo delle costruzioni”.