Il Presidente Daniele Vaccarino è interventuo ieri sera all’Assemblea della CNA di Grosseto che ha visto la presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti.
“Abbiamo colto con favore il fatto che la legge di bilancio abbia messo le imprese al centro dello sviluppo economico – ha dichiarato il Presidente Vaccarino alla platea grossetana -. Tra gli aspetti positivi l’avvio dell’IRI che permette di ridurre la tassazione sugli utili che rimangono in azienda, favorendo la capitalizzazione delle nostre imprese. Il settore delle costruzioni è stato fortemente colpito dalla crisi – ha continuato il Presidente CNA -. Il nostro compito è rilanciarlo, non più attraverso la costruzione di nuovi immobili, ma grazie alle ristrutturazioni che sono opportunamente incentivate dalla conferma e il potenziamento dei bonus contenuti nella legge di bilancio. Per questo è molto importante che si realizzi la possibilità di trasformare l’incentivo in credito di imposta cedibile a istituti di credito, in modo da usufruire subito delle agevolazioni riconosciute.
“Il Piano Casa Italia, consente di riqualificare il patrimonio edilizio anche con l’adozione delle moderne tecnologie delle costruzioni. Questo rappresenta una sfida per le piccole imprese dell’edilizia che sono chiamate ad un costante aggiornamento. CNA può offrire alle imprese un supporto formativo qualificato – ha dichiarato Vaccarino -. L’associazione non è solo fornitrice di servizi, ma può anticipare le esigenze delle imprese, facendo in modo che colgano le opportunità a loro disposizione. E’ una trasformazione obbligata, un lavoro di squadra che permette al sistema associativo di essere partner delle imprese”.
“Siamo invece profondamente delusi – ha concluso il Presidente Nazionale della Confederazione – dal fatto che le imprese debbano continuare a pagare l’Imu sui loro beni strumentali: è una tassa ingiusta che per di più viene pagata due volte perché può essere dedotta solo in minima parete. Per questo CNA continuerà a proporne la deducibilità totale. Sappiamo che non è facile ma continueremo a batterci”.
Anna Rita Bramerini, direttrice di Cna Grosseto, ha organizzato l’iniziativa per informare le imprese sui contenuti della manovra finanziaria in fase di approvazione. “La proposta di Legge di Bilancio e il Collegato fiscale contengono, infatti, – ha dichiarato la direttrice – alcune misure positive per le imprese che accolgono le richieste che la Cna da tempo sostiene. Ma accanto a queste misure, ne registriamo tuttavia altre che vanno nella direzione opposta, ovvero anziché semplificare, introducono adempimenti e aggravi burocratici che comunque rappresentano sempre un costo per le imprese, penso soprattutto ai nuovi adempimenti trimestrali delle fatture e delle liquidazioni Iva. Per questo l’incontro è anche un’occasione per presentare al Sottosegretario De Vincenti alcune delle nostre istanze, perchè possano essere recepite in vista dell’approvazione definitiva della manovra”.