Site icon CNA

Le nozze d’oro di Giulia con il bocconotto

Il mattino avrà pure l’oro in bocca, ma gli abruzzesi al risveglio hanno un’alternativa formidabile: il gusto del bocconotto. Perché un dolce che tradizione vuole affondi le sue radici nel lontanissimo Settecento, per la precisione in quel di Castel Frentano, cittadina a due passi da Lanciano, ha tutte le caratteristiche per rendere la colazione (ma ad essere sinceri anche il dopopranzo, la merenda o il dopocena…) degna di essere vissuta. Da cinquant’anni, a dare corpo e anima a un prodotto che ha valicato i confini nazionali e rallegrato palati eccellenti, è Giulia Biondi, titolare con il marito Guido Bomba della “Casa del bocconotto”, per gli amanti del dolce quasi un luogo sacro.

“Fino agli anni Cinquanta – racconta Giulia, classe 1937, che guida quotidianamente il lavoro di una allegra compagnia di collaboratori che arruola marito, figli, generi, nipoti e una quindicina di dipendenti – la produzione era limitata alle case private. E così, per forza di cose, il dolce era poco conosciuto e diffuso. La svolta è avvenuta all’inizio degli anni Sessanta, quando con alcune scelte azzeccate di mercato abbiamo avviato un salto di qualità, e che all’inizio degli anni Ottanta si è tradotto anche nella registrazione del marchio”.

Quale sia stato il salto di qualità e cosa abbia riguardato è presto detto: “Il bocconotto è diventato un testimonial importante della gastronomia abruzzese negli Stati Uniti, Brasile, Russia, Germania, Paesi Scandinavi, Gran Bretagna, solo per citare alcuni Paesi in cui lo esportiamo. Ma ha anche deliziato la tavola del Quirinale o di figure di prestigio come manager Fiat, personaggi dello spettacolo tra cui…”.

Puoi continuare a leggere la storia di Giulia Biondi e gli altri racconti di quotidiano ingegno su CNAStorie

Exit mobile version