Gli artigiani e le PMI sono il “motore dell’economia” italiana.
CNA rappresenta, rende più visibile e propone le loro esigenze.
Essere CNA significa tutela, vantaggi, servizi, consulenze e opportunità.
Collabora e coopera per aiutarli nel migliorare la loro competitività e tutelata:
perché gli artigiani e le PMI sono la CNA.
I loro interessi, un certo tipo di economia, di sviluppo, di società, sono la ragione dell’esistenza nostra e della nostra azione.
È per questi motivi che associamo oltre agli imprenditori, pensionati e cittadini.
CNA si propone fin dall’inizio alle nuove imprese:
giovani, donne, trasmissione d’impresa, trasformazione d’impresa.
Valorizziamo le imprese esistenti, mercati interni ed esteri, anche intercettando le nuove opportunità del PNRR.
Noi siamo artigiani, professionisti e PMI.
I nostri associati viceversa.
75 ANNI DI STORIA VISSUTA ACCANTO AGLI ITALIANI
Fondata nel 1946 la CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, conta oltre 622.000 associati che danno lavoro a oltre 1,2 milioni di persone.
CNA rappresenta la più grande associazione di rappresentanza distribuita nel territorio italiano.
CNA è presente in tutte le province italiane, con 19 CNA Regionali e 95 CNA Territoriali, presenti in tutte le province italiane, con circa 7.500 collaboratori, attivi nelle oltre 1.100 sedi: tra regionali, territoriali e locali.
1946
Associati
Regionali
Territoriali
Mestieri
COSA CI GUIDA
CNA, attraverso una propria vision del sistema produttivo e sociale, rappresenta e tutela gli interessi degli artigiani e delle micro, piccole e medie imprese, delle piccole e medie industrie, dei professionisti del lavoro autonomo, dei pensionati e dei cittadini, proponendosi come loro partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale.
RISULTATI
CNA sostiene da sempre con forza le attività d’impresa in Italia e contribuisce per il sostegno alle attività economiche e produttive del paese.
PERCHÈ CNA
Chi siamo, cosa rappresentiamo e a chi parliamo; che cosa vogliamo, come immaginiamo l’ambiente, il territorio e il contesto nel quale lavoriamo.