Una bella immagine di gruppo sotto il monumento di piazza del Guercino, davanti a Palazzo del Governatore. E’ quella delle imprenditrici e degli imprenditori della Cna di Cento, premiati per la lunga fedeltà associativa, in occasione della celebrazione per il 70°, che ha inaugurato le iniziative dell’Associazione nel territorio provinciale per l’importante anniversario della sua fondazione.

Una occasione di festa, quella che ha visto convergere nella Sala Rossa artigiani e dirigenti della Cna, pensionati ex imprenditori e dipendenti della sede centese dell’Associazione, ai quali è andato il tributo delle autorità locali, che hanno aperto la manifestazione prima della cerimonia di consegna dei premi.

“Il nostro è un territorio che esprime, da sempre, una forte propensione all’imprenditoria diffusa con un tessuto artigiano forte”, ha ricordato il sindaco di Cento Piero Lodi, sottolineando poi come questo dato abbia trovato piena conferma nella partecipazione di tante piccole imprese al Piano di ricostruzione, attraverso progetti che stanno prendendo forma concreta e visibile, nonostante le difficoltà e la burocrazia collegata all’accesso ai fondi. Il ruolo delle Associazioni di categoria e di Cna è stato invece evidenziato dal presidente di Cassa di Risparmio di Cento, Carlo Alberto Roncarati: “Un compito di rappresentanza degli interessi – ha puntualizzato Roncarati – ma anche di indirizzo, perché le esigenze di un sistema imprenditoriale decisivo per l’economia del nostro territorio siano fatte rispettare”.

Un sistema imprenditoriale che merita e il sostegno di una banca vicina al territorio e alle sue esigenze di sviluppo” ha precisato poi il presidente di Banca Centro Emilia, Giuseppe Accorsi . A conclusione, dopo le parole di ringraziamento del presidente dell’Area Alto Ferrarese, Stefano Grechi a tutti gli imprenditori, per il loro contributo all’ecnomia locale e all’Associazione, il discorso conclusivo di Alberto Minarelli, presidente provinciale della Cna. “Gli imprenditori – ha asserito Minarelli – sono esasperati per le molteplici complicanze che ostacolano il loro lavoro. Il tema vero, che vogliamo porre al centro del nostro 70° anniversario, è proprio la funzione di una Associazione come la nostra nella fase odierna, la necessità di dare voce e spazio alle piccole e medie imprese, che costituiscono l’asse portante dell’economia del nostro Paese”.

Quindi, le premiazioni. I riconoscimenti (che saranno fatti pervenire anche a quanti non hanno potuto essere presenti) sono stati rivolti agli imprenditori soci da 25 a 45 anni, ai dipendenti della sede Cna da oltre 25 anni e agli ex presidenti della sede (Stefano Ferrari, Fernando Di Tata, Albero Massimi e Alberto Minarelli).