Tre premiate e due menzioni speciali. Sono state cinque le aziende premiate dalla CNA di Pistoia nella giornata di lunedì durante la quale si è svolta la tappa provinciale del Premio Cambiamenti, il concorso indetto dalla CNA Nazionale in occasione del settantesimo anniversario dalla nascita per sostenere le migliori start up italiane che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro.

Una giornata in cui sono state protagoniste le giovani imprese che è stata preceduta da un dibattito incentrato sul tema delle imprese innovative e sulle difficoltà che quest’ultime hanno nell’affermarsi sul mercato. All’iniziativa erano presenti Elena Calabria, Presidente della CNA di Pistoia, Cristiano Coppi, Presidente dei Giovani Imprenditori della CNA di Pistoia, Caterina Bini, parlamentare, Claudio Becagli, ricercatore di Economia e gestione delle imprese dell’Università degli Studi di Firenze, Marco Niccolai, membro del Consiglio Regionale della Regione Toscana, Claudio Serni, rappresentante dello Sportello Apre (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea).

Per la capacità di proporre un prodotto dall’alto contenuto innovativo, reso evidente dalla presenza di componenti brevettate. Per l’indubbia utilità sociale del prodotto, per la sua sostenibilità ambientale e per la capacità di aver intercettato un bisogno di mobilità non ancora del tutto soddisfatto il Premio Start Up Innovative e Tecnologiche è stato conferito a Ciclovespa. La ditta creata da Claudio Pacini ha realizzato la Ciclovespa una side-bike con un supporto per il trasporto di persone con disabilità motorie che necessitano di sedia a rotelle. Ciclovespa è stata costruita per permettere anche a persone portatrici di handicap di percorrere in biciletta lunghe distanze. Costruita e ideata in Italia, in collaborazione con la ditta Metalgelli, la side – bike è dotata di componenti brevettate.

Per esser riuscita a rappresentare il meglio della manifattura e dell’alta moda italiana, fatta di eleganza e materiali pregiati. Per aver saputo riproporre un prodotto della tradizione italiana in chiave moderna e originale grazie a un design unico e per la qualità dei materiali utilizzati nella produzione, il Premio Start Up del Made in Italy e Tradizione è stato invece conferito ad AvanBlanc. Quest’ultima è un’azienda di Monsummano che produce borse di alta qualità. Nata nel 2014 dall’estro creativo della designer Francesca Calistri che decide di dar vita a una collezione propria, totalmente Made in Italy, Avanblanc, con le sue creazioni, è stata tra i finalisti del prestigioso concorso “Who is on Next 2015”, progetto di scouting organizzato da Vogue Italia in collaborazione con Altaroma. Oggi l’azienda vende le proprie creazioni soprattutto all’estero e si colloca fra le produzioni di alta gamma.

Per la capacità di rappresentare la manualità degli artigiani italiani nella sua forma più alta, quella artistica. Per la creatività dimostrata e per aver saputo realizzare un prodotto che valorizza la cultura dell’artigianato e il “fatto a mano” il Premio Start Up di Promozione dell’Italia è invece andato a Ecletticabetty di Montecatini. Nata dalla creatività di Elisabetta Desideri l’azienda produce torte finte e pasticceria da esposizione a grandezza naturale e in miniatura. I manufatti di Ecletticabetty vengono venduti soprattutto a chi realizza cerimonie come bomboniere e segnaposto, ma anche a ditte di moda per bambini che realizzano linee dedicate alla pasticceria o ad aziende che realizzano scenografie di vario tipo. I gelati di Ecletticabetty sono esposti nel Bar Luce al museo nazionale di Prada a Milano.

Oltre alle tre ditte premiate ci sono state due menzioni speciali. Una per Teeser, azienda che ha dato vita ad un App per la realizzazione e la vendita di T-shirt personalizzate e una a Cenerilla, ditta che invece ha ideato un prodotto detergente, ecosostenibile, a base di liscivia.

“Il compito della CNA – ha commentato la presidente Elena Calabria – è quello di supportare e valorizzare le imprese nascenti e soprattutto quelle che si distinguono per qualità e per innovazione. È su quest’ultime che dobbiamo investire perché possano costituire un traino anche per le altre e dar vita a processi virtuosi di crescita. Il Premio Cambiamenti è un modo attraverso cui la CNA ha voluto valorizzare queste imprese e render loro il giusto merito”.

Ai vincitori andrà un pacchetto di servizi specializzati e personalizzati offerti dalla CNA.

 

 

Tag: