RICERCA ISFOL – LAVORATORI AUTONOMI: identità e percorsi
Lavoratori autonomi: identità e percorsi formativi, è stato questo il tema del convegno che si è tenuto lo scorso 26 marzo presso l’Isfol. L’iniziativa è stata l’occasione per presentare il volume, che porta lo stesso titolo del convegno, frutto dell’indagine quali-quantitativa su i fabbisogni formativi dei lavoratori autonomi.
La ricerca, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle PoliticheSociali, è stata curata da ricercatori dello stesso Ministero, dell’Isfol e dell’ATI vincitrice (Gnresearch, Fondazione Censis e Centro Studi Nuovi Lavori)ed è stata realizzata nel corso del 2011/12.
La giornata è stata introdotta dai ricercatori Ester Dini (Fondazione Censis) e Davide Premutico(Isfol) che hanno presentato i principali risultati della ricerca. Un dato importante emerso è stato il forte impatto che la crisi ha avuto su questo segmento di lavoratori tanto che negli ultimi cinque anni si sono perse circa370 mila unità, passando da circa 6 milioni a 5.685. In particolare, i lavoratori più colpiti sembra siano stati i lavoratori in proprio e gli imprenditori, mentre la componente dei liberi professionisti risulta non aver risentito particolarmente della crisi.
Un altro spunto interessante ha riguardato l’atteggiamento dei lavoratori autonomi verso gli strumenti a supporto della crescita professionale, in particolare in base alle quattro ipotesi verificate dall’indagine, il credito d’imposta viene visto con maggior favore dalla platea intervistata, a seguire vi è la tipologia dei voucher o buoni formativi nelle due tipologie di totalmente o parzialmente rimborsato.
Le riflessioni emerse in questo ambito hanno riguardato in particolare il ruolo, sempre più incisivo e importante, che deve avere l’associazionismo in questo settore e la costruzione di una vera e propria cultura per creare strumenti atti a valorizzare il lavoro autonomo.
Per saperne di più
I risultati dell’indagine quali-quantitativa sui processi formativi dei lavoratori autonomi
- OSSERVATORIO NAZIONALE CNA PROFESSIONI 2018
- OSSERVATORIO NAZIONALE CNA PROFESSIONI 2017
- OSSERVATORIO NAZIONALE CNA PROFESSIONI 2016
- OSSERVATORIO NAZIONALE CNA PROFESSIONI 2015
- Legge 14 gennaio 2013 n.4 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate
- Legge 81 maggio 2017 – Jobs Act professioni – Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte all’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato
- Decreto Legislativo 16 gennaio 2013 n.13